La nuova legge di Stabilità che ha prolungato a tutto il 2015 le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, ha accolto un emendamento che estende l'Ecobonus del 65% anche all'acquisto e alla posa in opera delle schermature solari negli edifici già esistenti.
La norma nello specifico si pronuncia così:
“Per l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari di cui all'allegato M al Decreto legislativo 29 Dicembre 2006 n.311, sostenute dal
1 Gennaio 2015 al 31 Dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di
60.000 euro”.
La agevolazione fiscale prevista è di massimo 60.000 euro, che corrisponde ad una fornitura massima pari a 92.000 euro posa in opera inclusa. Tutte le spese devono essere sostenute in un arco di tempo che va dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile su cui si va a intervenire:
-
Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni i titolari di diritto reale sull’immobile
-
i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
-
gli inquilini
-
coloro che hanno l’immobile in comodato
-
I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
-
Le associazioni tra professionisti
-
Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Le
schermature solari per le quali è prevista la detrazione devono essere quelle previste dall'allegato M del D.L. 311:
“Schermature solari esterne sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.
Scendendo più nel dettaglio, la schermatura solare:
-
deve essere mobile
-
deve esterna alla superficie vetrata. La detrazione non è applicabile a prodotti posti lontano dalla superficie vetrata (leggi staccato dalla parete).
Si riferiscono all’allegato M del D.L. 311 che elenca le norme tecniche EN 13561 e EN 13659:
-
la norma EN 13561 elenca: tende da sole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tenda da facciata a rullo, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, zanzariere e tende antinsetto, schermi solari mobili.
-
la norma EN 13659 elenca: veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc.
Per usufruire del bonus si deve pagare ricorrendo al
bonifico bancario parlante oppure al credito al consumo, per i privati, o tutti gli altri sistemi di pagamento per le imprese.
In quest'ultimo caso il bonifico deve:
-
essere eseguito da chi chiede la detrazione
-
contenere il suo codice fiscale
-
riportare il riferimento della fattura che si sta saldando
-
specificare nella causale il riferimento normativo esatto, ovvero: “schermature solari mobili ai sensi del D.L.311/2006 allegato M”.
http://www.gibus.it/italy/it/ecobonus